|
Originariamente inviata da Raf28
|
ciao, l'accoppiata agassizi cardinali è possibile, in passato li ho allevati anche io così senza problemi, i cory li sconsiglio perchè danno cmq problemi durante le riproduzioni, ma il "pulitore" che specie è ? dovresti essere più preciso, magari se è Otocinclus è un conto ma se è un Gyrinocheilus o un Plecostomus capirai che non sono adatti ad un 60 l......
per l'acqua : è un ciclide che lo si ritrova tanto nell'Ucayali con valori di durezza leggeremente inferiori ai tuoi con Ph anche di 7,5 tanto in acque nere con valori completamente opposti, è il cilcide nano con maggiore diffusione in tutto il sudamerica (se trovi in rete una cartina con l'areale di distribuzione di questa specie lo vedrai) quindi non stupisce l'adattabilità, cmq io ti consiglio soprattutto per via della durezza carbonatica (kH) di tagliarla un po' scendendo a 10-12 gradi almeno
|
Si esatto è il plecostomus. Quindi meglio togliere tutto a questo punto?
Sicuramente mio fratello (era suo l'acquario) era meglio se si documentasse un po' prima di gettare dentro i pesci a caso. Però un po' di responsabilità del negoziante che li ha venduti senza troppe domande sapendo che il giovane era agli inizi....
Per il fondo invece? Ha senso la procedura che ho scritto?
|
Originariamente inviata da emiliano1998
|
in 60 litri non puoi mettere i cardinali, non penso nemmeno gli agassizi.
poi non è un biotopo, ci sono delle anubias africane...
|
Prendo atto del tuo consiglio, però vedo che ci sono pareri molti diversi. Si passa dal negoziante secondo il quale potrei metterci anche 2/3 ciclidi africani all'utente secondo il quale nemmeno una coppia di ciclidi nani ci starebbe in un 60lt
Anche i cardinali, su 10 pareri 3 mi hanno detto che in 60lt non si possono mettere.
Sono un po' confuso. Ma vale anche per i neon?
Riguardo al biotipo hai ragione. In effetti per biotipo intendevo "flora esclusa" (quindi solo composizione acqua e fauna)
Non penso però che il fatto che ci siano solo anubias (africane) possa creare disturbi agli inquilini sudamericani una volta ottenuti dei valori dell'acqua ottimali.
Ho spiegato i motivi per cui sono costretto ad optare solo per quel tipo di pianta.
Se può servire posso cambiare il titolo in "biotipo pseudo-sudamericano"
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
dato che la presenza della sola anubias africana non lo rende tale.
|
Originariamente inviata da jackrevi
|
In 60 litri puoi mettere gli Apistogramma borelli
|
Nemmeno gli apistogramma baenschi o i cacatuoides?
E per neon\cardinali tu cosa dici?
(La lunghezza totale della vasca è di 60cm)