Non lo so, sono confuso, mi sto leggento tutto quello che trovo in rete sui filamenti mesenterici, e sono giunto a queste conclusioni, ( non definitive e sulle quali anzi gradirei sentire i vostri pareri ):
-se fossero i valori come la triade o gli inquinanti a causarli, dovrebbero farlo sempre, e mostrare anche segni di disagio ( tipo tiraggi, non spolipamento, etc..),
-ho trovato post di utenti su forum d'oltreoceano che sostiene sia un modo normale di mangiare che il corallo ha anche in natura ( ma mi sembra strano che abbiano iniziato a farlo all'improvviso e non da subito appena inseriti, ma potrebbe essere forse dovuto anche a fame, in effetti la vasca pur non essendo magra, non è mai stat così "poco grassa"
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
),
-potrebbero essere causati da sbalzi repentini di valori che però anche questi dovrebbero essere continuativi e non manifestarsi solo in certe ore...comunque per star tranquillo domani vedrò di misurare il ph in vasca in più momenti della giornata, perchè secondo me dei valori potrebbe essere quello più soggetto a variare nell'arco della giornata, dite che potrebbe causare il filare o perdo solo tempo ( devo levare il phmetro da un acquario dolce )?
-Altro dubbio che mi rimane è che ci sia qualche altro invertebrato che rilascia qualcosa in vasca, causando una reazione da parte delle acropore, in questo caso dovrei forse usare carbone, o rischio di fare peggio?
Per quanto riguarda il consumo di calcio, il test non me lo rileva a distanza di così poco tempo, ma nell'arco di una settimana il valore scendeva da 430 a 410 - 400 e non si ristabiliva coi cambi ( 5% a settimana ) ma rimane comunque un consumo modesto.
I pesci in vasca ( 1100 litri ) sono una coppia di cromis, una coppia di black percula, un siganus guttatus, due gorgasie, un hexatenia, un balestra xantychtis auromarginatus, un diademychtis, un oxycirrites, due synchiropus splendidus.
Volevo postare delle foto ma adesso non c'è nessuna acropora che fila ...
Grazie