A proposito, ho i fosfati a zero per effetto delle resine antisilicati, posso inserire anche delle resine anti Co2 o mi basta alzare la temperatura con acqua di osmosi ?
Dai, discutere non serve senza i coltelli in mano...
L'idea che mi sono fatto, è che nei forum ITALIANI la corrente viene tirata da molti competenti, moltissimi interessati e qualche guru. Il resto è carne di passaggio che per un po di tempo frequenta i forum e crede di essersi fatto una cultura, tanto da potere insegnare al prossimo l'arte in oggetto. Nell'esempio di AP, personalmente rispondo solo ad utenti che fanno domande inerenti a problematiche che volente o nolente mi hanno già toccato. Se rispondo, lo faccio per esperienza. Con la Co2, tre anni fa non ho salvato neanche un parassita marcio, per colpa di un atomizzatore esplosomi. Evidentemente se avessi avuto un Ph controller avrei salvato l'intera fauna, ma in assenza di quel componente tecnico, ho fatto una strage. COLPA MIA e di nessun altro, sono un pirla e basta. I mezzi per evitarlo c'erano, ma non li ho adottati.
Per caso in quel periodo era in prova il famigerato test permanente che si è dimostrato platealmente un preservativo bucato.
La vasca in questione ? da allora viaggia a regime ridotto, c'è ancora l'impianto di somministrazione ma lavora a bassissima pressione. Anche dovesse esplodere un tubo non verrebbe fuori una bolla in più di quella che serve. L'atomizzatore ? Un ago piantato nel tubo di uscita della pompa. Quanta Co2 sprechi ? La bombola da 600 grammi è aperta da nove mesi. Punto e basta. A cosa ti serve la Co2 ? a fertilizzare.
Sinceramente ogni utente del forum, se parlasse solo per esperienza, sarebbe un potenziale maestro. Sia che racconti disavventure, sia che tratti i dati in maniera scientifica e circostanziata. Non trovo corretto che ci siano utenti che non sono mai andati più in la di una vasca da 25 litri con un trio di carassi che fanno a gomitate, e che esponga teorie su come abbassare la carbonatica in un acquario di ciclidi del Sud America. Dovremmo tutti attenerci ad esporre le nostre certezze basandosi su dati certi e provati. Nessun utente avrebbe più bisogno di vagliare tra le risposte quale sia quella giusta e quella farlocca.
Tempo fa frequentavo (solo leggendo date le mie scarse conoscenze in grammatica) un importante forum in lingua tedesca. E' veramente un'altro leggere. Se chiedi: " la Co2 seve?" la risposta è sicuramente: "Valutare la situazione, comprendere la problematica, vagliare le possibilità, considerare il rischio, confrontare le ipotesi a favore e contro. Il portale è a disposizione per eventuali chiarimenti qualora non fossero chiare le guide a corredo"