Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-01-2013, 18:31   #14
gonzoman3
Guppy
 
Registrato: Dec 2011
Città: Modena
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: variabile (da 1 a 5)
Età : 51
Messaggi: 305
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene, io ho trovato entrambi in rocce vive (la prima) e sedimenti (la seconda) di acquari avviati da tempo. Come Oenone, anche Nematonereis e Lumbrineris si allungano moltissimo.

Se hai un acquarietto da 4-5 litri, un aeratore e hai voglia di farti una spaghettata di vongole ti consiglio una prova (non risolutiva, purtroppo) per cercare di escludere la presenza di Oenone. Di prove simili ne trovi parecchie nei forum, questa deriva dalla mia esperienza di un anno con vermi oenonidi.

Al mattino vai in un ipermercato o una pescheria ben fornita e compra delle vongole lupino (Chamelea gallina). Sono le vongole di sabbia, più economiche e soprattutto più piccole delle vongole "veraci" (Ruditapes decussatus o philippinarum) e quindi più semplici da aprire per i vermi. Gli Oenonidi mangiano praticamente tutti i bivalvi commercializzati, ma hanno delle preferenze legate alle diverse specie dei molluschi, alla loro taglia ed alla taglia dei vermi; in breve la taglia di bivalvi gradita da questi vermi è 1,5-3,5 cm, e i lupini rientrano in questo range.
Io trovo i lupini in sacchetti da mezzo chilo o da un chilo... e mi piacciono anche di più. Uso i lupini per nutrire i miei oenonidi.

Scegli 3-4 vongole intere, con conchiglia intatta (non ci devono essere "ammaccature" nelle conchiglie, ndicatrici di urti durante la raccolta e comuni in questo vongole "selvatiche") e ben chiuse. Queste reggono 3-7 giorni nelle mie vasche a 24°C . Il resto te le puoi mangiare.

Metti le vongole nell'acquarietto mantenuto alla temperatura dell'acquario e ben aerato per acclimatarle. Alla sera, se le vongole stanno bene (conchiglia chiusa ma sifoni visibili), ne puoi mettere un paio dove vedi di solito i vermi. Questi di norma (ci sono eccezioni di Oenone spavalde che ingoiano pezzi di cozza in pieno giorno) mangiano di notte. Se vuoi fare il guardone fai pure ma muoviti poco. Altrimenti lascia passare la nottata e svegliati presto, verso le 6. I miei vermi simili ad Oenone predano dalle 22 alle 24 e dalle 2 alle 4; tutto il resto del tempo non fanno nulla (bestie di m+--a).

Se il mattino successivo trovi i vermi che mangiano la vongola aperta (improbabile), o la vongola è aperta con muco abbondante intorno hai sicuramente a che fare con Oenone.

In tutti i casi togli le vongole, tanto di giorno è quasi sicuro che Oenone non mangino e rischi che le vongole, morendo, ti contaminino l'acquario, ma questo lo sai meglio di me.
__________________
-------------------------------------------------------------------------
cerco oenone vive (catturate o in rocce indesiderate)!
-------------------------------------------------------------------------
gonzoman3 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,14285 seconds with 14 queries