Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2013, 14:56   #8
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da eric77 Visualizza il messaggio
scusate l'ennesimo dubbio....per abbassare i valori di kh e gh si usa acqua di osmosi......ma una volta effettuato il "taglio" chiamiamolo così, gli stessi valori risulteranno poi stabili o il cambio successivo si dovrà sempre effettuare con acqua osmotica?
i cambi vanno sempre fatti con l'acqua già tagliata, già "giusta". se i valori del rubinetto sono costanti, tagliando il rubinetto sempre con la stessa percentuale di osmosi, in teoria tu ottieni sempre la stessa acqua con gli stessi valori. poi i valori nella vasca possono subire delle modificazioni per i più svariati motivi e infatti vanno monitorati regolarmente. per esempio la presenza di materiali calcarei può aumentare certi valori oppure la presenza di terre allofane come l'akadama può abbassarli, quindi il fatto che siano stabili o meno nel tempo dipende da cosa avviene poi nella vasca.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10742 seconds with 13 queries