Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2013, 13:59   #82
Metalstorm
Stella marina
 
L'avatar di Metalstorm
 
Registrato: Oct 2008
Città: Vado (BO)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 37
Messaggi: 12.495
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Dico la mia: nessuna attrezzatura è inutile e nessuna è indispensabile, bisogna solo sapere cosa si fa. (perchè se vogliamo dirla tutta, anche le luci sbagliate, un filtro non adatto o un riscaldatore errato possono fare danni...se partiamo da questo preconcetto, allora dovremmo fare le vasche come nell' 800 )

nel caso specifico della co2, basta che uno sappia come funziona e cosa vuole farne, anche nei casi in cui non è strettamente necessaria:
- vuoi usarla per acidificare al posto della torba perchè così oltre ad abbassare il ph fertilizzi pure? ok!
- hai piante poco esigenti, ma no ti accontnti di come vengono su e vuoi farle crescere più rigogliose e belle? ok!
- prendo la co2 ancora prima di aver deciso gli ospiti e la flora "perchè so che ci vuole", poi faccio una vasca di ciclidi del centroamerica con due anubias in croce? male!!!
- metto l'impianto per la co2 e poi metto un filtro esterno iperpotente che col suo movimento in superficie me la disperde tutta? male!!!

lo stesso ragionamento per esempio buoni e cattivi si può applicare volendo a tutte le tecnologie e attrezzature usate negli acquari

In soldoni, quoto quanto detto da Entropy: non c'è interesse da parte dello staff di boicottare una filosofia di gestione valida a favore di un'altra altrettanto valida, solo perchè uno ha scelto una di queste piuttosto che un'altra
__________________
Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
Metalstorm non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10448 seconds with 13 queries