Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-01-2013, 11:50   #1
Mister Superstar
Guppy
 
L'avatar di Mister Superstar
 
Registrato: Nov 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 Dolce (300 Lt) + 1 Nanoreef Marino (30 Lt)
Età : 30
Messaggi: 441
Foto: 10 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cambi d'acqua senza far cadere una goccia sul pavimento.

Come cambiare l'acqua far cadere nemmeno una goccia sul pavimento.


Chiunque abbia una vasca superiore ai 10 litri, si è imbattuto negli enormi problemi che portano i cambi d'acqua.

Alla mia prima esperienza: un acquario da 300 litri netti, sono incorso in seri problemi, poichè avendo un acquario di tali dimensioni, popolato prettamente da Discus (le cui esigenze non sono poche, diciamocelo), ho dovuto mettere in atto l'ingegno se da una parte volevo il benessere dei pesci e dall'altro il benessere psicologico di mia madre, che vedeva dei laghi immensi a terra durante i cambi d'acqua.

Svuotamento

Attrezzatura:
- Pompa di Risalita (una di quelle pompe utilizzate per portare l'acqua trattata in Sump alla vasca -> meglio se con una bella portata)
- Tubo in gomma (la lunghezza è soggettiva, poichè deve essere lungo quanto la distanza intercorrente tra l'acquario e il wc di casa e tra l'acquario e la doccia/vasca da bagno di casa.) - Nel mio caso, 9 metri.

Procedura:
Collegare un estremità del tubo in gomma allo scarico della pompa di risalita.
Inserire l'altra estremità del tubo in gomma nel wc di casa.
Inserire la pompa di risalita (con tubo connesso) nell'acquario.
Inserire la spina della pompa di risalita, nella presa della corrente.

-> La pompa di risalita risucchierà automaticamente l'acqua dall'acquario e la rigetterà nel wc di casa attraverso il tubo in gomma collegato ad essa.

Riempimento con acqua di rete

Attrezzatura:
- Tubo in gomma (la lunghezza è soggettiva, poichè deve essere lungo quanto la distanza intercorrente tra l'acquario e il wc di casa e tra l'acquario e la doccia/vasca da bagno di casa.) - Nel mio caso, 9 metri.
- Una vasca da bagno/doccia.

Procedura:
- Staccare il soffione della vasca/doccia.
- Attaccare il tubo in gomma allo scarico della vasca/doccia dal quale esce l'acqua.
- Inserire l'altra estremità del tubo in gomma in acquario
- Aprire l'acqua della vasca/doccia e regolarla a temperatura simile il più possibile a quella contenuta in acquario

-> La vasca/doccia riversa automaticamente in acquario l'acqua di rete attraverso il tubo in gomma collegato. [Ovviamente poi va aggiunto il biocondizionatore]

Riempimento con acqua osmotica

Attrezzatura:
- Tubo sottile in gomma da impianto osmotico (la lunghezza è soggettiva, deve essere lungo dalla posizione dove avete istallato l'impianto, fino all'acquario.
- Un impianto osmotico (ovvio)

Procedura:
- Rimuovere il tubo di base per l'acqua osmotica
- Sostituire il tubo rimosso con il tubo lungo
- Fare un nodo al tubo lungo (in questo modo l'acqua cadrà "goccia goccia" in acquario)*
- Inserire l'estremità del tubo in acquario

*Il nodo al tubo, per l'inserimento goccia goccia, è fatto per far riempire l'acquario piu lentamente, dando modo al riscaldatore di riscaldare pian piano l'acqua aggiunta.
Tutto cio in modo da evitare sbalzi di temperatura ai pesci.

-----------

Vantaggi del metodo:
- Disturbo minimo nei confronti dei pesci
- Evitati sbalzi di temperatura
- Evitato di bagnare il pavimento di casa


Alternative a questo metodo:
- Munirsi di cisterne in cui far decantare l'acqua
- Munirsi di secchi con cui fare i cambi d'acqua
- Munirsi di santa pazienza per fare i cambi d'acqua
- Tanta tanta carne rossa, servono energie per svuotare 100, 200, 300 litri d'acqua.
__________________
Il mio 300 Litri per Discus

Venditore: Prendetevi quest'orata.. / Acquirente: Ma ha gli occhi chiusi! / Venditore: Statevi zitto, sta dormendo! - cit. Siani
Mister Superstar non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12266 seconds with 16 queries