Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 13-01-2013, 16:20   #17
Simone77
Ciclide
 
L'avatar di Simone77
 
Registrato: Aug 2011
Città: Sedriano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.146
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Risposta per chi ha dubbi sul come far passare i tubi.
Se parlassimo di frigoriferi normali basterebbe forare lo sportello anteriore dove non sono presenti serpentine con gas.
In teoria dovrebbero essere solo nella parete posteriore, ma non ci giurerei, quindi per andare sul sicuro bucherei lo sportello.
Nei frigoriferi piccoli di cui invece stiamo parlando, il gas non c'è.
Il raffreddamento è affidato a delle celle elettriche che possono fare sia il caldo che il freddo.
Infatti nei picoli frigoriferi portatili tra le caratteristiche si puo notare che possono essere utilizzati anche come scalda vivande.
In ogni caso io andrei sempre a forare sullo sportello.

Il problema del getto gelido onestamente non lo vedo tanto un problema, nel senso che un sistema simile avrà una pompa con una portata davvero bassa, altrimenti l'acqua non farà nemmeno in tempo a raffreddarsi.
Io opterei per una pompa molto piccola e con una serpentina/scambiatore di calore in inox.
L'uscita in vasca la metterei in modo che esca nel getto del filtro mescolandosi con l'acqua calda.
Se abbiamo un getto a 30° da 1000lt/h e gli dovessimo buttare in mezzo 200/300lt/h a 15/20° non penso avremmo grosse zone fredde.
La regolazione la farei tramite l'accensione della pompa e non del frigor, primo perchè come detto i frigor sono fatti per essere accesi e lasciati accesi e secondo perchè avremmo un inerzia termica notevole se tutte le volte dovesimo aspettare che il frigor si raffreddi.

Il vero problema è che le celle con cui si raffreddano quei frigoriferini hanno un rendimento bassissimo e unito alle perdite del resto del sistema e al riscaldamento della pompa (perchè scalda anche lei) tutto il sistema a regime consumerebbe davvero parecchio confronto ai risultati.
Probabilmente dopo la prima estate si passerebbe ad un refrigeratore apposito.

Magari si potrebbe provare riempiendo il frigor con materiali che trattengano per più tempo il freddo eliminando parte del volume vuoto e quindi inutile.
Oppure, (meglio) si potrebbero utilizzare solo le celle di uno di quei frigor, costruire una serpentina in inox direttamente a contatto con loro e ricostruire completamente l'involucro isolante!
Resta comunque il problema del consumo elettrico!

Ricordo il post dell'utente che aveva usato il sistema del frigorifero, ma lui utilizzava un frigorifero da cucina che per caso era nelle vicinanze della vasca e aveva regolato il tutto tramite la lunghezza del tubo che passava nel frigor.
Simone77 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12866 seconds with 13 queries