Discussione: Riproduzione lalius
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-01-2013, 10:48   #4
sergio43
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2008
Città: Pescia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 61
Messaggi: 803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da LorenzoM Visualizza il messaggio
Ho letto in enternet che molti consigliano, di inserire in vasca sempre 1 maschio e due femmine, mentre altri consigliano una coppia, io ho un 110 litri, che verrà popolato con rasbore e pangio, volevo sapere quale delle due opzioni è la migliore, e poi se un lalius mutato cobalto, può riprodursi con una femmina ancestrale.

Grazie
Ho riprodotto per anni i trichogaster lalius. Nella mia esperienza il maschio con due o più femmine si stanca molto (non mi piace usare la parola stress). Nella riproduzione di questi pesci il maschio deve lavorare per scacciare di continuo la femmina, mentre la femmina ha un compito più passivo: essere scacciata e relegata in un punto un poco lontano dal nido e rimanere nascosta per quasi tutto il tempo, fino al momento in cui è pronta per accoppiarsi.
Ho provato il maschio con due o più femmine ed è sempre a rincorrere le femmine e meno efficace nel costruire il nido.
Se vuoi leggere la mie esperienza di riproduzione, la trovi qui:
http://www.acquaportal.it/_archivio/...i-3/colisa.asp

Secondo me i lalius non sono guppy: sono i maschi che si stancano, non le femmine.
__________________
Pseudomugil gertrudae
http://youtu.be/6icj_ogBD9Q
Riproduzione Betta splendens
https://youtu.be/PJJ3NKGdwbs

Ultima modifica di sergio43; 12-01-2013 alle ore 11:35.
sergio43 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10724 seconds with 13 queries