Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2013, 15:34   #10
Jumper
Guppy
 
L'avatar di Jumper
 
Registrato: Aug 2012
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 145
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti ,
su un argomento come la co2 , credo che verrà fuori proprio una bella discussione.
Innanzitutto quoto un paio di punti messi in evidenza da Ale
- Non è assolutamente vero che non si possa fare un bell' acquario di piante senza co2 , ci sono decine di piante che crescono bene senza co2 e fertilizzanti.
- C'è sempre più spesso la tendenza a pensare che sia indispensabile e magari si preferisce l' acquisto di una bombola di co2 a quello di un buon filtro esterno , oppure a quello di ua vasca u po' più grande.
Inoltre come è stato evidenziato già da molti bisognerebbe spiegare (e non solo ai principianti) che il solo utilizzo di co2 se non supportato da un protocollo di fertilizzazione completo è totalmente inutile . Spesso leggo di persone che consigliano per il pratino una fertilizzazione a base di ferro e potassio , si ma se poi non integri anche tutti gli altri elementi , le alghe ci fanno la festa con il ferro e il potassio . In pratica come avete già detto bisogna pubblicizzare di più la legge del minimo di Lieibig.
Fatta questa doverosa premessa , io sono favorevole alla co2 ,se utilizzata con la testa. Io stesso la utilizzo in due delle mie tre vasche . Se usata in quanità giuste e supportata da un buon protocollo di fertilizzazione , tutte le piante ne giovano tantissimo e anche quelle che crescono senza , assumono tutto un altro aspetto e ritmi di crescita molto migliori , ricordiamo che anche le piante sono esseri viventi e meritano di essere viziate un po' anche loro(penso che il mio album fotografico pearling sia un buon esempio di buoni risultati dati da utilizzo sensato di co2 , erogo solo 15 ppm di co2 e fertilizzo parsimoniosamente , eppure le piante sembrano ringraziarmi )
C'è da dire, inoltre, che nella maggioranza dei casi gli incidenti succedono a chi non usa riduttori di pressione adatti all' acquariologia o a chi non conosce la tabella o a chi usa il phmetro perchè crede che così può tenere la co2 sempre a palla , quando invece deve essere tarato con estrema attenzione e usato come uno strumento di sicurezza in più.
__________________
Dicette 'o pappece nfacc' 'a noce damme o tiemp' ca te spurtuso
(Disse il tarlo alle noce "dammi del tempo che ti buco" )
Jumper non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10859 seconds with 13 queries