Discussione: Nuovo allestimento
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-01-2013, 10:53   #9
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da AlessandroC Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
con quel substrato non metterei dei geophagini che tendono a mettere in bocca sabbia/ghiaia e serve loro un fondo fine per non rovinare branchie e apparato boccale.
magari dei laetacara dorsigera/curviceps 4/5 esemplari da cui poi isolare la coppia oppure visto il litraggio dei cleithracara maronii, molto tranquilli e non toccano le piante
Ti devo parzialmente contraddire! Sto scoprendo da poco che le laetacara curviceps banchettano con le punte fresche di egeria e mayaca.
Altro punto da considerare è che sono ciclidi belli tozzi (insomma, nani si, ma non proprio pesi piuma) e molto paurosi. A me ogni volta che si spaventano scattano come molle lasciandosi dietro polverone e piccole dune sul fondo!

Appoggio i cleithracara, altrimenti un bel gruppetto di Borelli Opal?
infatti parlavo dei maronii e non dei curviceps

ps
se ti mangiano le piante in genere è carenza di mangime verde, cerca di mettere anche proteine vegetali alla dieta
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10197 seconds with 13 queries