Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-01-2013, 22:26   #14
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 54
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A proposito di questa tua giusta preoccupazione, io non so darti una risposta, però prendendo spunto dalla tua osservazione, ho trovato questo:
http://gimle.fsm.it/25/2/07.pdf
Considerà però che immagino, le concentrazioni nei prodotti acquaristici siano di molto inferiori. Magari eviterò di respirarlo da ora in poi...
In genere oltre al tappo, nella confezione c'è anche una membrana di alluminio plastificata da togliere per aprire la confezione. Si potrebbe aspirare il liquido con una siringa, facendo un buchino in quella membrana senza toglierla. Tipo come si fa con le flebo. Penso che farò così da ora in poi. Chissà quante altre diavolerie ci sono negli altri liquidi!
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10305 seconds with 13 queries