Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 10-01-2013, 12:49   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa, ma non capisco su cosa dissenti...



Quote:
e' un dato di fatto che la sabbia abbia un effetto fortissimo sull'equilibrio del sistema
mai affermato il contrario

Quote:
in america hanno praticamente vasche solo con sabbia (2-3 cm almeno circa il 60-70% il resto berlinese puro e dsb) vasche enormi che da anni girano piene di sps spinti.... basta visivamente per vedere che già a 1.5-2cm si formano sacche nere di azoto.
l'ho scritto nella pagina precedente che per quanto riguarda il ciclo dell'azoto bastano pochi cm di sabbia (Rovero dice addirittura pochi mm)

Quote:
Mi pare molto che da caso a caso le circostanze cambiano, e' chiaro pure che senza sabbia è + semplice la conduzione, ma non è impossibile il contrario
appunto per quello ho chiesto di basarci su una base statistica più ampia... Pohl non è l'acquariofilo medio.

La mia diffidenza verso il SSB deriva dalla mia convinzione che non riesca ad elaborare in modo efficace il detrito.
Tutto qui.

Due cose oltreoceano ogni tanto le leggo anche io, e là si usano spesso 2 cm di sabbia... ma si impiega anche una filtrazione meccanica spinta con filtri a calza e lana, cosa che da noi è molto rara.

Si utilizzano anche mooooolto spesso le rocce morte, che hanno il pregio di non rilasciare detrito (le trattano con il clorox) nei primi mesi, a differenza delle rocce vive fresche che spurgano per tutto il primo anno di vasca.

Rocce morte e filtrazione meccanica riducono di molto il deposito di detrito nel fondo e, se una vasca "da noi" inizia ad avere problemi dopo due anni, è possibile che "da loro" inizi ad avere guai dopo 5-6 anni.


...questa è la spiegazione che mi sono dato io, eh!
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09205 seconds with 13 queries