Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2013, 23:43   #11
Giuseppe C.
Discus
 
L'avatar di Giuseppe C.
 
Registrato: Sep 2007
Città: Castelverde (Cremona)
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2 avviati + 1 pronto per l'avvio
Età : 64
Messaggi: 2.239
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 1
http://www.advancedaquarist.com/2012...aign=clickthru

Questo link credo sia importante perchè spiega come da recenti risultati di ricerche scientifiche, una forte quantità di ossigeno, presente in acqua, permette una calcificazione più rapida, insieme ad un'alimentazione somministrata durante le ore di luce. Al contrario alimentando al buio, l'energia sviluppata dal corallo per nutrirsi, produce quantità di CO2 portando ad un abbassamento del ph nel tessuto che possono avere effetti negatici sullo scheletro del corallo. Tuttavia, se l'O2 è alto di notte, questo si può limitare. N.B. la prova è stata eseguita su corallo LPS Galaxea. Sotto è visibile un grafico che spiega più chiaramente, gli effetti dell'alimentazione sulla calcificazione con somministrazione di solo cibo di giorno o notte, in base alla quantità di O2 presente.



Tutto questo rafforza la tesi che avere in vasca bassi valori di O2 sono limitanti anche per la crescita dei coralli, mentre anche in presenza di forte sovrasaturazione, ma senza superare il 150%, i coralli ne traggono benefici.

Come ho detto sopra in altro messaggio, sto proseguendo il dosaggio di O2 per verificare eventuali accelerazioni nella crescita dei coralli, alimentando esclusivamente durante le ore di luce.
__________________

www.technireef.it

Le cose più belle della vita o sono immorali, o sono illegali, oppure fanno ingrassare... George Bernard Shaw
Giuseppe C. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09510 seconds with 13 queries