Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 08-01-2013, 16:39   #3
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
se parliamo di specie acidofile ti dò ragione, il discorso è differente da zona geografia ad un altra, tanganika, malawi e anche centro america (ma non tutto) hanno valori di ph, kh e gh veramente elevati.
tanto per fare l'esempio del centro america in molti luoghi di cattura di molte specie sono stati rilevati valori anche di ph 8/8.8 (vieja, thorichthys, theraps ecc...) in alcuni casi anche di ph9, ovviamente con con oscillazioni durante le varie stagioni e da corso fluviale ad un altro
da questo punto di vista una vasca malawi/tanganika/centro americana di acqua dura è sicuramente più economica rispetto una sudamericana, metti dentro della sabbia edile lavata, rocce anche calcaree e acqua di rubinetto decantata e hai fatto la vasca, il problema è legato piuttosto alle dimensioni della vasca e dal carattere degli abitanti, che sono molto più focosi e aggressivi che nel sudamerica, per cui servono vasche di maggiori dimensioni e sviluppate in lunghezza.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11017 seconds with 13 queries