|
Originariamente inviata da Mel
|
Il mio timore è che possa salire sulla plafo, che però è basculante, e che possa cascare dentro....
Ecco una foto della vasca con la plafo in vista (foto di inizio giugno mi pare)
|
Ciao Mel, quindi "il vecchio problema" non l'hai ancora risolto!
Effettivamente, quella situazione mensola-plafo...la vedrei anche io come da "allarme rosso"e i rischi di cui tu parli li vedo tutti.
Oltre alla corrente elettrica, un gatto in una vasca di medie dimensioni non ha lo spazio suff.per nuotare a lungo e la possibilità di uscirne, secondo me... e se non siamo a casa...
Io ho risolto con la vasca nel vano scala (quindi facilmente accessibile dai gradini) mettendo un plexi a chiuderla parzialmente e "loro" se la guardano come fossero all'acquario di Genova.
I gatti non sono scemi, ma devono acquisire esperienza sperimentando, il problema è fargliela fare senza danni.
Prova a individuare qual' è la rampa di lancio da cui accede alla vasca...(un mobile vicino? Poichè non credo che spicchi il volo da terra alla mensola) e posizionagli della lattine vuote, roba che cadendo faccia molto fragore e sia instabile...vedrai che al rumore e ai rimproveri se la darà a gambe levate e dopo alcuni tentativi imparerà.
Fallo in fretta...non c'è cosa peggiore che avere previsto un disastro....dopo.

Ciao.
PS. gatti che bevono acqua delle vasche e del laghetto: basta guardarne una goccia al microscopio per ...capire, non è che poi ci lamentiamo che i gatti hanno la diarrea.
__________________
Tutto ciò che è "diverso" ci arricchisce poichè ci pone davanti realtà alternative su cui riflettere
ne sarai avverso solo nel caso in cui contrasta con i tuoi interessi personali, in quel caso, la denigrazione è l'arma per non gestirlo