|
Originariamente inviata da Kromie
|
I fitostimolanti hanno una gradazione di kelvin alta favoriscono la crescita delle alghe , ancora di più l'attinico , poi perchè un neon attinico per il dolce ? Di norma si usa per il marino...
Per il filtro non saprei dirti , hai provato a cambiare lato di disposizione , mi spiego meglio l'entrata mettila ai lati non nel retro e l'uscita se avessi ancora i tubo diretto sempre in verticale.
|
L'attinico è dimmerato a meno del 50% della potenza e lo uso come luce lunare...per quanto riguarda l'altra lampada, stavo pensando di sostituirla con una 865 classica e vedere se era lei però prima volevo chiedere a qualcuno che ne sa più di me!
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Per quanto riguarda il filtro, ora l'entrata in acquario è posta sul lato corto, sul retro a destra e dalla parte opposta, quindi a sinistra dietro c'è l'uscita...ho provato a spostare l'entrata mettendola davanti ma non è cambiata nulla, stavo pensando di mettere l'uscita davanti in modo da evitare pure gli arredi, ma la cosa mi comporterà un po' di lavoro e tra l'altro, vedendo che l'acqua davanti all'uscita è perssochè immobile, dubito che funzioni...per questo anche qui, prima di procedere colevo qualche consiglio!
------------------------------------------------------------------------
|
Originariamente inviata da nimzo_89
|
il rapporto watt/litro non è nemmeno tanto alto, quindi o è la gradazione Kelvin troppo elevata, o ci sono troppo poche piante e/o a crescita lenta...
se hai difficoltà ad inserire la lana nel filtro, potresti eventualmente acquistarne uno piccolo interno adibendolo a sola funzione meccanica, cioè caricarlo con sola lana di perlon sciacquandola spesso... magari installandolo sul lato opposto all'altro filtro, in modo da ricevere la corrente diretta ed assorbire più sporcizia...
quando l'acqua si è pulita togli il filtro, se si sporca di nuovo ce lo rimetti 
dimenticavo, usi fertilizzanti?
|
allora, piante ci sono
Echinodorus grisebachii "Amazonicus"
Echinodorus bleheri
Sagittaria platyphylla
Vallisneria spiralis
Vallisneria americana
Cryptocoryne spec. Indonesia
Anubias barteri var. nana
Egeria densa (questa è l'unica che stenta parecchio)
Non uso fertilizzanti (oltre al fondo)
La soluzione del filtretto interno mi piace...certo potrebbe rivelarsi una soluzione non risolutiva ma sicuramente è meno impegnativo di altri interventi....

L'ipotesi del filtro più grande non vi piace o non ritenete sia necessario??