|
Originariamente inviata da Massi70
|
|
Originariamente inviata da Giuseppe C.
|
Non capisco...intendi provare la CO2 facendo andare il vasca l'acqua di uscita?....se è così, rischi un disastro dato che è inevitabile che il gas entri in soluzione...possono essere diversi i tempi con cui lo fa...ma la diluizione gas acqua si attiva.
|
Probabilmente sbaglio, ma nel reattoe di CO2 credo che la CO2 sciolga il carbonato e in una qualche percentuale rimanga anche nell'acqua che viene anche rimandata in vasca (il ph di uscita è molto basso, ad esempio) ..... se faccio l'esperimento per il test del reattore di O2 usando la CO2 per una 1/2 giornata e metto il flusso che avete indicato voi, non credo che la CO2 che va in vasca possa portare a nulla.
Certo è che passato l'intervallo di tempo dell'esperimento, smonto tutto e aspetto la bombola di O2 !!!!
Per le dimensioni della bombola da 1L-2L, sapete aiutarmi (per quanto vedete voi con le bombole che avete acquistato) ?
Ho letto che Max l'ha noleggiata, ma non credo che mia moglie mi faccia lasciare in soggiorno una bombolona .... non posso più neanche dire che è l'addobbo per il Natale
|
Perdona ma credo che sia del tutto inutile oltre che pericoloso per la vasca. Io non lo farei...poi vedi tu. Per la bombola, prima Ti conviene chiedere in farmacia se ci sono da noleggiare e che misure hanno le più piccole.....il rischio è che se dici a cosa Ti serve, mi sa che riaprono i manicomi.

In internet una bombolina da 1 lt, costa circa 60 - 70€. Il riduttore a doppio stadio con manometri, conviene usare quelli per saldatura ossiacetilenica....più grossi ma molto meno costosi (40 - 50€). qualcuno usa quelli della CO2 che in effetti sono collaudati per le stesse pressioni, ma io l'ho già sconsigliato. Come ultimo stadio, serve un rubinetto a spillo, per la regolazione fine dell'O2.