|
Originariamente inviata da Wingei
|
Ah, normale amministrazione.
Ne approfitto per correggere un'altra cosa (senza entrare nello specifico perché non sono un chimico):
riguardo al rapporto tra KH e GH, non è poi raro, specialmente in acque dure (v. laghi africani), che la durezza carbonatica superi quella totale, riferendosi queste a specie chimiche diverse e non necessariamente legate fra loro.
L'errore è considerare la KH come sottoinsieme della GH, mentre si potrebbero rappresentare come due insiemi che si intersecano.
---
@Nic36: Per il pH bisogna prima portare la KH a 5°d (cambi con acqua di osmosi inversa fino al valore desiderato), poi si potrà fare qualcosa.
|
adesso verso i 10 o 14 giorni misurero nuovamente i valori e al caso smezzero' con osmosi epoi vediamo il da farsi
ma acuq ambrata significa gialla ? nn apprezzo molto