Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 06-01-2013, 13:17   #4
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 52
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Non devi immergere nulla nell'acqua e sapone!! Prendi un pennellino, prendi un po di schiuma con la punta del pennello e la metti solo nelle giunture dove vedi il teflon (dopo che avviti tutto e metti in pressione). Se ci sono piccole perdite, la schiuma farà delle bollicine, fai attenzione perchè potrebbero essere anche molto piccole) Poi si asciuga da solo.
Se poi ci sono altre perdite in posti che non puoi controllare, speriamo di no, te ne accorgi solo guardando il manometro di alta che, ahimè, si azzera dopo qualche giorno/settimana.
Nel tubo della co2, tra il riduttore e la vasca, devi anche mettere una valvola di non-ritorno per evitare che l'acqua dalla vasca risalga il tubo fino alla elettrovalvola quando questa si spegne, cioè di notte.
Quasi dimenticavo!! Ti servirà anche un contabolle, se non lo hai già nell'altro impiantino (da posizionare tra la valvola di non ritorno e il riduttore, per poter contare le bolle di co2 che immetti nella vasca).
Chiedi pure altro, se so rispondere non è un problema :)
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12659 seconds with 13 queries