anche per dei leopoldi, specie partendo da un gruppetto servono vasche più capienti, magari con loro puoi avere un altezza un pò più contenuta, ma hanno comunque bisogno di spazio, considera anche che sono piuttosto timidi e schivi per cui hanno necessità di spazio per eventualmente nascondersi e fuggire da eventuali scontri che possono capitare all'interno di un gruppo.
a livello di reperibilità non sono molto commercializzati, se si trovano sono in genere wild o f1, questo è il topic di miccoli sui leopoldi:
http://109.168.12.114/showthread.php?t=223438
l'acquario amazzonico è un concetto un pò astratto, c'è una visione un pò distorta/edulcorata/fantasiosa di come è un biotopo, viene di solito visto come un paradiso acquatico lussureggiante pieno di piante, luce e colori.
per cui le vasche di questo tipo sono strabordanti di verde, luci da stadio, fertilizzanti a go go e fondi fertili pompati, in realtà il biotopo è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=ENI-ICKwbD8
sono acque estremamente acide con conducibilità basse (10/50µS) durezze prossime allo zero, ricche di tannini, acidi umici e fulvici rilasciati dall'enorme quantità di foglie, rami presenti.
luce soffusa dovuta alla difficoltà di penetrazione dei raggi solari per via dell'acqua fortemente ambrata, pochissime piante presenti e per la maggior parte galleggianti.
l'Altum rispetto allo scalare è una specie molto più gregaria, che vive in gruppi con una scala gerarchica con una coppia alpha dominante. a livello di allevamento e riproduzione non è un ciclide alla portata di tutti, vasche capienti, sviluppate sia in lunghezza che in altezza, estremamente acide ph5/6 conducibilità bassa, magari con gli f1/f2/f3 questi valori possono essere di poco più alti ma parliamo comunque di specie fortemente acidofile.
a livello di riproduzione sono pochi i casi avvenuti in vasca, in genere sono o indotti/casuali (es. coppia di discus che si è riprodotta, con gli ormoni immessi ha stimolato alla ripro gli Altum) oppure fatte ad hoc in vasche spoglie dedicate alla coppia.
sicuramente riproduzioni ce ne sono state altrimenti gli f1/f2/f3 non si trovavano in commercio, ma in vasca arredata (intesa come vasca di casa) credo siano molto rare.
i leopoldi sono molto meno esigenti rispetto agli Altum e anche più facili da riprodurre, come biotopo per entrambi sono simili, sicuramente per stimolarli alla riproduzione servono comunque valori piuttosto acidi, qualche f1 ogni tanto lo si trova.
le varietà che troviamo nei negozi nel 99,99% dei casi sono di selezione, avvenute in tempi più o meno recenti, a parte il primo che hai postato che è uno scalare wild form o silver e il 2° che è un manacapuru, tutte le altre sono quasi tutte selezioni.
diciamo che gli allevatori si sono sbizzarriti, tra gold/marble/koi/black lace/half black/black/ghost/red devil/german blue ecc... senza contare i pinne velo nelle varie varianti cromatiche.
per trovare quelle specie più "particolari" o ti affidi a privati che le hanno oppure vai da negozi specializzati, difficilmente il negoziante sotto casa le ordina, potrebbero avere a listino dei manacapuro, spesso di infima qualità e di genealogia più che incerta oppure scalari di location ancor più incerta identificati come "amazon" "amazonas" o nomi similari.