Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 05-01-2013, 16:09   #4
pirataj
Imperator
 
L'avatar di pirataj
 
Registrato: Jan 2007
Città: Avezzano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3 + laghetto 300l
Età : 37
Messaggi: 7.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a pirataj

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Mister Superstar Visualizza il messaggio
Ragazzi partiamo dal presupposto che sono nuovo per quanto riguarda il lato marino, ho un dolce da 300 litri, ora mi voglio togliere qualche sfizio col marino

Ho passato un sacco di tempo a sfogliarmi le varie guide di acquaportal :3

Cubo artigianale 45x45x45 - 85 litri

Skimmer Interno? Quello a zainetto esterno occupa molto spazio??
Idea mia: l'osmoregolatore posso collegarlo ad una tanica in plastica al posto della sump?
Illuminazione HQI o Led?

(Voglio inserire LPS e Molli)

Posseggo gia impianto osmotico e termoriscaldatore, a breve acquisterò un rifrattometro, altri accessori da acquistare?

- No sump, sto cercando di evitarla per contenere i costi)
Lo skimmer ti serve se vuoi avere dei pesci e/o se vuoi allevare sps, i migliori sono

tunze nanodoc
nanoskim wave
nanoskum octopus
deltec mc300

L'osmoregolatore puoi tranquillamente collegarlo a qualsiasi recipiente che ti possa contenere l'acqua d'osmosi.

La migliore soluzione sarebbero i led.

Pompa di movimento con portata 30 volte il volume della vasca.
Test no3-no2-po4 per iniziare poi Ca-Mg-Kh e il test per il ph ma con 20€ ti ci compri il phmeter
18kg di rocce vive
Sale

La sump può essere molto utile ma non è necessaria.
pirataj non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09447 seconds with 13 queries