Discussione: Neofita marino
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2013, 23:49   #1
Mister Superstar
Guppy
 
L'avatar di Mister Superstar
 
Registrato: Nov 2012
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1 Dolce (300 Lt) + 1 Nanoreef Marino (30 Lt)
Età : 31
Messaggi: 441
Foto: 10 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Neofita marino

Salve ragazzi, posseggo già un acquario dolce da 300 litri dedicato ai discus

a settimane riceverò un acquario di 85 litri, delle misure di 45x45x45
e il relativo mobile di 45x45x90 h
[entrambi fatti fare su misura]

vorrei fare un qualcosa di bello ma nemmeno economicamente troppo costoso.

se possibile eviterei la sump, evitando così le varie pompe di risalita eccetera.
se possibile, eviterei computer che simulano fasi lunari e quant'altro, inserendo solo un timer di accensione e spegnimento luci


ed eviterei anche il fai da te, l'ultima volta per appendere una plafoniera al muro ho fatto 12 buchi e nemmeno uno buono.

- sump e relative pompe, si possono evitare?

[non è un problema stare li a riboccare giornalieralmente, sono uno studente, ciò mi porta a stare comunque a casa giornalieralmente e dedico sempre un paio d'orette al giorno al mio attuale acquario (dolce), non sarebbe un problema dedicarne altrettante al secondo acquario (marino)]

posseggo gia un riscaldatore da 150 watt ed un impianto osmotico a 3 stadi della forwater ;)

- partendo dal presupposto che voglio inserire coralli molli e coralli LPS
- fauna che voglio inserire: 1 Amphiprion Ocellaris

quindi:

1) Che plafoniera comprare? Quanti watt? Quanti neon? Attinico?
2) Quali altri accessori sono indispensabili (oltre a rifrattometro e schiumatoio)??
3) Pompa di movimento, va bene da 1700 litri?
4) I rabbocchi andranno fatti con acqua osmotica, giusto?
5) La salinità deve essere sui 34 grammi/litro
6) Temperatura 25°?

Capitolo a parte merita la questione schiumatoio:
Vorrei prenderlo esterno alla vasca e bello performante, magari da mettere sotto la vasca, nel mobiletto dell'acquario, in modo da non occupare spazio all'interno della vasca.
(un utente in chat mi ha detto che non va bene, deve essere a livello dell'acqua) ora, lo chiedo a voi: è fattibile? se si, quale modello mi consigliate?

in alternativa, lo prenderei esterno alla vasca ma da agganciare ad essa, sperando che non sia troppo ingombrante (lo spazio a mia disposizione è una 60ina di centimetri, l'acquario è largo 45, se non ce la faccio in 10 cm, lo prenderò INTERNO alla vasca.

voi che ne pensate? suggerimenti?
__________________
Il mio 300 Litri per Discus

Venditore: Prendetevi quest'orata.. / Acquirente: Ma ha gli occhi chiusi! / Venditore: Statevi zitto, sta dormendo! - cit. Siani

Ultima modifica di Mister Superstar; 05-01-2013 alle ore 05:17.
Mister Superstar non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12995 seconds with 15 queries