Imperator
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 41

Messaggi: 8.922
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 138 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
ciao! un preciso areale è veramente dura identificarlo cercherò di fare un breve punto della situazione, prima però faccio una piccola premessa, "perù altum" non significa nulla, l'Altum è una specie a se stante che con il perù non ha nulla a che fare visto che si trova in Colombia e Venezuela, al massimo si possono chiamare scalari perù o scalari peruviani, ma visto che Altum fa "figo" allora molti spacciano per Altum ciò che Altum non sono mettendolo davanti al nome.
il genere pterophyllum è composto da 3 specie:
-Pterophyllum Altum che appunto si può trovare in Venezuela e Colombia principalmente nell'alto Rio Orinoco e Rio Negro oltre che nel Rio Inirida, Guaviare, Atabapo, Casiquiare, Uaupes, Vaupes e il Ventuari.
è il più grande delle 3 specie raggiungendo e superando agevolmente i 25cm, dalla conta delle scaglie (metodo abbastanza sicuro per capire se è un Altum) devrebbe avere dalle 46 alle 48 scaglie partendo dall’opercolo branchiale fino al peduncolo caudale.
carattere tipico della specie è un profilo molto più alto e slanciato, una sella molto pronunciata sul muso e le sette bande verticali, quattro scure e molto evidenti le altre tre sono più chiare e di colore bronzo/verdastro.
ci sono alcune specie che assomigliano molto all'Altum, come ad esempio gli scalari Rio Negro e gli scalari sp "st isabel" che hanno caratteri intermedi tra Altum e scalari (forse sono un cross tra Altum e Manacapuru).
-Pterophyllum Leopoldi/Dumerilii tra le specie è quella che raggiunge le dimensioni minori, siamo sui 9/11cm, dal punto di vista morfologico è abbastanza facile identificarlo, è assente la sella sul muso che al contrario delle altre due specie tende a piegarsi verso il basso.
è anche poco sviluppato in altezza, è quasi più lungo che alto e dalla conta delle scaglie dovrebbero essere circa 27/29 dall’opercolo branchiale fino al peduncolo caudale.
lo si trova principalmente in Brasile nel Rio delle Amazzoni, Solimões, Manacapuru, oltre che nel Rio Rupununi e Essequibo in Guyana.
-Pterophyllum Scalare, qui arriva il bello o il difficile, è nativo del Brasile, Guyana, Guyana Francese, Perù, Colombia, è stato introdotto in Suriname (molto probabilmente da scalari della Guyana, in commercio trovi i Suriname Red Spot, molto simili ai Guyana red spot) pare che sia stato introdotto anche nelle Fiji e in Canada....
morfologicamente parlando non c'è un solo scalare, ma a seconda del luogo di cattura questi si differenziano anche in modo drastico diventando delle vere e proprie "specie" a se stanti, che come tali andrebbero allevate in purezza, senza contare che nello stesso Rio possono essere catturati più fenotipi (es. i Rio Nanay sono stati rinvenuti 7 fenotipi, in italia c'è un solo fenotipo).
le differenze morfologiche in genere sono abbastanza evidenti, da località a località possono essere più o meno grandi, sella più o meno accentuata, spottati o non spottati, presenza del dorso rosso ecc... le differenze possono essere anche minime, ad es. un Rio Momon red spot è praticemente uguale ad un Rio Nanay, si differensiano solo dalla macchia sotto la dorsale che è triangolare nei Momon mentre si allunga fin sulla dorsale nei Nanay.
oltre le differenze morfologiche ci sono anche differenti caratteri, tanto per citare le specie che ho avuto, i Rio Momon e i Rio nanay sono molto più piccoli e gestibili di un Rio Solimoes, che è più grande e anche più aggressivo.
in commercio attualmente si riescono a trovare, Rio manacapuru (detti anche red shoulder) che sono tra quelli più grandi, Rio Negro, Rio Solimoes, Rio Nanay, Rio Momon, Rio Amazonas, Rio Tapajos, sp Belem, sp Xingù, Rio Jatapu ecc...
dalla conta delle scaglie dovrebbero essere 30/39 dall’opercolo branchiale fino al peduncolo caudale.
125lt è prorpio il minimo per una coppia, l'ideale sarebbe una vasca di 150lt in sù con un buon sviluppo in altezza, (40cm di colonna d'acqua netta) partendo da 4/5/6 esemplari giovani, da cui poi isolare la coppia.
la maturità sessuale in genere la raggiungono attorno all'8° mese, la coppia (se c'é) si formerà dopo poco, si isoleranno inizieranno a pulire in modo spasmodico una superficie liscia e scacceranno in malo modo gli altri esemplari spesso anche con aggressività (ecco perchè servono vasche con buon litraggio).
i piccoli in genere rimangono con i genitori per circa 1/2mesi e sarebbe saggio allevarli con i genitori, visto che uno pterophyllum adulto depone ogni 15gg questa "pausa" tra una deposizione e l'altra permette ai due (soprattutto la femmina) di non stressarsi e affaticarsi troppo.
|