Discussione: Nuovo cubetto 20lt
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-01-2013, 00:30   #1
doncarlino
Guppy
 
L'avatar di doncarlino
 
Registrato: Nov 2011
Città: catania
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 42
Messaggi: 208
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tommaso83 Visualizza il messaggio
Mi piace davvero tantissimo! Io sposterei l'erogatore di CO2 sul fondo e una volta stabilizzata la vaschetta toglierei l'indicatore di concentrazione di CO2 in acqua, valore che ricaverei a spot da quelli di KH e pH. (per quanto l'indicatore sia molto futuristico, ritengo madre natura molto più affascinante!).

Continuo a seguire con ammirazione questo lavoro di aquariofilia/giardinaggio di precisione accurato e preciso!!


grazie mille!
Si, avevo gia pensato all'erogatore di co2.... effettivamente già si trova sul vetro frontale e a quell'altezza, salta più all'occhio è vero;(pensavo di spostare la cladophra in un'altra parte della vasca infatti; ...appunto per slittare di qualche cm l'erogatore verso il basso).
Ho visto molti indicatori di co2 e questo mi sembra quello meno invasivo, essendo totalmente in vetro e anche la forma non mi dispiace.
Certo i valori posso ricavarmeli con kh,ph anche se concordo con te, "meno tecnica visibile possibile e più natura" ma lo terrò in vasca comunque :P


Un pò di aggiornamenti...la riccia mi sta letteralmente esplodendo in vasca così come la cerathophillum.
la Cryptocoryne incomincia a colorare alcune foglie con un colorito rossiccio bruno il che mi fa pensare a qualche mancanza di nutrienti ma cosa strana, le Cryptocoryne sotto al filtro risultano verdi senza alterazioni alle foglie, possibile la troppa luce? comunque tutte emettono nuove gemme dal centro e lateralmente.
il 40% dell'Eleocharis è perito, causato penso, da diversi motivi, quali il cambiamento repentino dei valori dell'acqua e la carenza di nutrienti del fondo e colonna.
Quella sopravvissuta però da quando ho iniziato a fertilizzare in colonna stà mettendo nuovi steli belli verdi forse ancora non tutto è perduto per loro ma sono state molto sofferenti... vedremo...


riccia legata a ventosa 1 mese fa



riccia legata a ventosa oggi



riccia su fondo con rete plastica 1 mese fa



riccia su fondo con rete plastica oggi



Cryptocoryne con pigmentazione rosso bruna



Eleocharis (araba fenice )



al momento è tutto spero di potervi aggiornare sulle evoluzioni il prima possibile, sicuramente aggiornerò dopo le modifiche del diffusore ciao a tutti
__________________

Ultima modifica di doncarlino; 08-01-2013 alle ore 00:43.
doncarlino non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11568 seconds with 14 queries