Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2013, 17:31   #4
Luca_
Pesce rosso
 
L'avatar di Luca_
 
Registrato: Feb 2007
Città: ASTI
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Messaggi: 520
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da DiBa Visualizza il messaggio
ma come non hai facebookk daiiiiii :)
cmq manutenzione del tipo? usavi stelle archaster e basta come animali specifici per smuovere e pulire la sabbia?
I migliori manutentori del fondo sabbioso li fornisce direttamente la natura: in primis i Gobidi, (Valenciennea puellaris, per mio conto il più efficiente e instancabile - ma anche altre specie di Valenciennea, Amblyeleotris, ecc., fanno più che egregiamente il loro “sporco lavoro” - alcuni sono più stanziali, altri, come Valenciennea puellaris, ravanano in lungo e in largo). Personalmente ne tenevo 4/5 di specie e taglia diversa, la competizione indubbiamente alza l’efficienza, e poi, esteticamente alcuni di essi sono anche molto carini. Su un fondo più maturo si può certamente pensare all’inserimento dell’Archaster Typicus, decisamente più discreta di un gobide nello svolgimento del proprio compito, ciò nonostante è funzionale per evitare il compattamento della sabbia. Come anche le Strombus, Cerithium o Nassarius, però queste con cautela, su un fondo bello maturo, senza mai esagerare nel numero, poiché sono sì ottime detrivore, ma nel contempo sono fameliche carnivore e potrebbero indebolire la fauna bentonica.
------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Questo interessa anche me.....

che granulometria usavi?
L’acquario era allestito con un fondo composto da circa 80 kg di sabbia (3 sacchi da 14 kg di CaribSea Aragamax - Aragonite Olitica "sugar size" + 2 sacchi da 9 kg di Aragalive Bahamas Olite, il rimanente tutta sabbia corallina del diametro 1-2 mm)

Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
che spessore avevi messo?
+/- 10cm

Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
cosa usavi per evitare accumuli di depositi di sedimenti e per tenerla pulita?
Oltre a quanto già scritto, un buona rotazione dell’acqua è fondamentale. È dunque necessario ricercare la migliore combinazione di movimento secondo la conformazione della propria rocciata: sarà banale a dirsi, ma la corrente dovrebbe poter circolare ovunque senza incrociare troppi ostacoli, meglio costante e non particolarmente violenta da poter sollevare la sabbia. Preferibilmente alternando il flusso di rotazione. Riuscire ad ottenere un leggero effetto ondeggiato sulla sabbia, a mio avviso, è ottimo per lo scopo ed anche bello esteticamente. Perdendo un po’ di tempo dietro alle pompe non è difficile raggiungere l’intento.
------------------------------------------------------------------------
...






...

Ultima modifica di Luca_; 03-01-2013 alle ore 17:40. Motivo: Unione post automatica
Luca_ non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,12433 seconds with 13 queries