Ribadisco anche io: michdrum chiede un consiglio su come abbassare il ph. Siamo tutti concordi sull'uso della co2 ed 'eventualmente' torba o foglie di catappa. I metodi, dunque, esistono e se si sanno usare, sono tutti validi. La co2 a gel l'ho usata un anno intero, e non ho mai intossicato nessun pesce e i miei scalari depositano uova ogni 20 gg (altro discorso è che poi se le mangiano :) e le piante stanno benone. Certo la produzione di co2 è incostante, nel senso che devi dargli un occhio ogni giorno per regolarla minimamente, però direi che è fattibile e dura un paio di settimane. Se però vole investire qualcosina, sicuramente la soluzione è la bombola (meglio se ricaricabile) e un valido impianto a partire da 50 euro. Il controller non mi sembra indispensabile almeno all'inizio. Certo è bello averlo, ma non indispensabile.
Poi sta a lui, e al suo portafogli, decidere.
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
|