Discussione: impianto Co2
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 03-01-2013, 10:57   #6
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Chixo stiamo parlando di una vasca da 200 litri, la co2 a lievito non è applicabile, e poi come detto da atomyx la sua erogazione è discontinua.
Questo tipo di impianti va bene per vasche più piccole.
La soluzione migliore anche per me è la torba.
Se poi si vuole proprio la co2 osi usa un cotroller o si lascia aperta, in questo ultimo caso bisogna stare attenti alla concentrazione.
Per quanto riguarda l'uso della co2 con altri acidificanti e una cosa sconsigliabile o comunque da fare con molta attenzione, non poi mai sapere dove finisce un acidificante e inizia l'altro.
Con la co2 non si scherza, bisogna essere ben coscienti di quello che si fa, usare riduttori studiati per essere impiegati su acquari, non e difficile leggere che qualcuno ha sterminato la vasca usando un riduttore da fiamma ossidrica, senza nemmeno mettere una valvola a spillo.
Comunque anche gli impianti per uso acquaristico come quelli del askoll o della ruwal molto consigliati anche su AP possono essere soggetti a rotture con esiti disastrosi.
Anche io uso la co2 con un impianto askoll e ci penso due volte analizzando la situazione prima di consigliarla.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08554 seconds with 13 queries