Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 02-01-2013, 17:34   #9
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 53
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, non ho capito cosa intendi per sump. Cioè, so cos'è, e so che si usa negli acquari marini. So pure che qualcuno usa questo tipo di filtro anche nel dolce, ho letto qualche articolo a riguardo. Quindi prima di tutto bisogna essere certi di cosa si sta parlando.
Sump o filtro esterno o interno?
In ogni caso ci sono degli accorgimenti da seguire: se lo metti all'interno del filtro avrai un effetto Venturi per la dispersione della co2, facendo micronizzare le bolle dalla girante della pompa e dal flusso di uscita dell'acqua.
Se lo metti in vasca, userai un micronizzatore posizionato sotto il tubo di mandata, tipo Askoll che è ottimo, oppure ripeto, io userei un reattore tipo Tunze o Ruwal o altri che micronizzano e disperdono una percentuale maggiore di co2 (cioè ne disperde meno).
Se è una sump, io non l'ho mai avuta e non so aiutarti.
Ci sono anche dei reattori esterni, c'è ne sono di tanti tipi e più adatti per vasche di quella dimensione.
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09366 seconds with 13 queries