Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 01-01-2013, 11:55   #3
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il muschio non aiuta nella gestione, meglio aggiungere piante galleggianti come Lemna, Pistia, Salvinia e fluttuanti come Egeria densa e Ceratophyllum demersum (riducono un po' lo spazio ma tanto le caridine non hanno bisogno di nuotare molto, meglio se hanno nascondigli) che assorbono grandi quantità di ammonio, nitriti, nitrati e fosfati.
Principalmente illuminazione solare, aggiungerei tuttavia una piccola plafoniera per ottimizzare il lavoro delle galleggianti.

Le red cherry non richiedono riscaldamento, sono d'acqua temperata... e poi so di tale Guarraci che le teneva all'esterno anche d'inverno col ghiaccio in superficie!!

Non so, il fondo non lo metterei in una vaschetta così piccola. Lascerei tutto il lavoro filtrante alle piante galleggianti, in quanto le piante assorbono -al contrario di quanto dicono molte guide approssimative- principalmente ammonio e nitriti perché più facili da scomporre, nitrati solo secondariamente (fonti: L'ecologia dell'acquario di piante, D. Walstad).

Oppure, userei come fondo un piccolo strato di cannolicchi, o di lapillo vulcanico, che fungono da substrato per i batteri.
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13150 seconds with 14 queries