Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 31-12-2012, 16:45   #11
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 69
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
Ciccio de ciccis il litraggio è il risultato di una equazione a tre incognite: il tipo di pompa la posizione e la conformazione della rocciata..
Chiunque faccia affermazioni del tipo "il movimento deve essere X volte il volume della vasca " ecc.. fa affermazioni generiche che non sempre si possono aplicare nella pratica.

Il fatto positivo di quelle pompe è che puoi regolare il flusso in continuo (correggetemi se sbaglio) in base a prove che partono da 4 - 5000 litri ora (alternate con un po' di sovrapposizione) per poi variare in base all'espoerienza (posizione dei coralli, eventuale stasi di sedimenti in alcune zone ecc..)

In altri terminichi in questo hobby fa affermazioni assolute (il litraggio DEVE essere ecc..) il piu' delle volte sbaglia e l'esperienza personale è sempre la cosa piu' importante
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09789 seconds with 13 queries