Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2012, 19:15   #62
franklin
Discus
 
Registrato: Feb 2006
Città: pistoia
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 2.710
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a franklin

Annunci Mercatino: 0
bhe le abitudini degli animali in natura sono influenzate anche dalla "pressione evolutiva" data dall'ambiente.mi spiego meglio.
in natura gli animali(acropore specialmente) non spolipano prevalentemente di notte solo perchè di notte c'è piu' cibo(cosa senz'altro vera,ma trascurabile vista la quantità di plankton presente in mare,chi è stato su un reef sa di cosa parlo....quindi di cibo gli animali ne hanno sia di notte che di giorno in natura,e in sovrabbondanza...)ma perchè di notte sono assenti i pesci polipofagi,come i vari farfalla e altri..animali diurni,che di notte non infastidiscono quindi i coralli.

prendendo per buono che i risultati dello studio siano estendibili anche ad altri generi(la distinzione lps e sps lascia il tempo che trova,è una classificazione che facciamo prevalentemente noi hobbisti,e molti animali sono difficilmente attribuibili ad una o all'altra categoria,e non trova grandi riscontri a livello filogenetico e fisiologico),si potrebbe spiegare le abitudini di caccia notturne delle acro&co(che apparentemente potrebbero sembrare svantaggiose)con la necessità primaria di non essere mangiati dai pesci corallini.probabilmente il corallo privilegia una minor efficenza nella calcificazione a una calcificiazione piu' proficua ma con accanto il rischio di essere predato.
__________________
.....Cerco talea di loisette.....
franklin non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09049 seconds with 13 queries