Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-12-2012, 15:28   #17
Stefano G.
Stella marina
 
L'avatar di Stefano G.
 
Registrato: Aug 2002
Città: Cesenatico
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 19.186
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 35 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da zucchen Visualizza il messaggio
in mare,ce nè di zozzeria sulle basette.
cazzarola
chi ci mandiamo a dare una sifonata ??
Originariamente inviata da Giuseppe C. Visualizza il messaggio
Bella domanda Stefano....interessa anche a me, solo che con valori di NO2 - NO3 - PO4 non misurabili, ho in vasca due ciuffi di Caulerpa serrulata e una palla di cheto che crescono un casino. Appena trasloco nella nuova, metterò tutto nel filtro dedicato in sump.
Io mi sono dato una risposta su questa crescita imputandola proprio all'organico presente nel sedimento.
sono poche le alghe che riescono a ricavare nutrienti da sedimenti o precipitati .... quasi sempre sono patinose in simbiosi con batteri ce separano i nutrienti
se le caulerpe o la cheto crescono i nutrienti discolti ci sono... le radici delle caulerpe sevono solo da ancoraggio quallo che serve lo assimilano con le "foglie"
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.

Stefano G. non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10107 seconds with 13 queries