Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2012, 22:05   #48
dr.vittorio
Discus
 
L'avatar di dr.vittorio
 
Registrato: Jul 2011
Città: Napoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 31
Messaggi: 2.141
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Ale87tv Visualizza il messaggio
Vittorio... se prelevi una decina di ramirezi giovanili dall'orinoco... l'orinoco non se ne accorge, non se ne accorgono i predatori, non se ne accorgono le prede... se ne prelevi 100 000 in un anno in 1 kilometro di fiume allora si... ma se ne prelevi una coppia e poi la riproduci in europa e diffondi la prole, l'effetto del prelievo di quella coppia non si sente nell'ambiente... non parliamo di grandi predatori con territori di migliaia di ettari...
Ma io di questo parlavo, logicamente prelevare un esemplare non fa danno però a patto che venga riprodotto al fine di evitare successivamente la pesca continua......il discorso è diverso quando la specie non viene riprodotta e pescata massivamente che si hanno poi problemi ..
Quindi meglio evitare di commerciare pesci che non sono riproducibili, non per noi acquariofili, tanto una volta in acquario, il pesce qualsiasi è la fine che faccia non è più parte della natura proprio come un carcerato non è più parte della società ,ma per gli allevatori esportatori che immettono la specie in commercio
dr.vittorio non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09038 seconds with 13 queries