Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-12-2012, 10:27   #7
Ink
Imperator
 
L'avatar di Ink
 
Registrato: Dec 2005
Città: Terra di mezzo
Acquariofilo: Marino
Età : 45
Messaggi: 9.571
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 59 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Vale non volevo attaccarti... mi hai servito la battuta e l'ho fatta, tutto qua.

Chris, chiaro... il problema è l'enel... comunque hanno detto che la bolletta a gennaio si riduce di ben 1,5%, quindi siamo a posto...

Diba è verosimile che sul lungo periodo l'alimentazione spinga la crescita, aumentando il tessuto e quindi la quota di scheletro calcificabile. Nelle ore successive però accade quello che hanno dimostrato. E' logico trarre la conclusione (per quanto non certa, nè dimostrata) che visti gli effetti immediati di alimentare a luci accese, sommando innumerevoli giorni, la calcificazione risulti nettamente amplificata rispetto ad alimentare a luci spente.

Altro discorso è cosa avviene in mare, ma il loro esperimento è stato condotto in condizioni paragonabili alle nostre vasche. Sottolineo che l'animale era una galaxea, non un SPS. Quindi stiamo assumendo per corretto che sia generalizzabile a tutti i coralli.
------------------------------------------------------------------------
Chris, ti faccio una domanda...
e se invece di avere una mega plafo da 12 neon che copre tutta la superficie, tenendola accesa per 17 ore e poi tenerla alta perchè l'irraggiamento totale sarebbe eccessivo, non sarebbe logico tenere una plafo da 6 neon bassa per 17 ore?

Ultima modifica di Ink; 29-12-2012 alle ore 10:34. Motivo: Unione post automatica
Ink non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08748 seconds with 13 queries