Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-12-2012, 16:52   #8
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 54
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti e buon fine 2012 e inizio 2013 :)
dalla foto della 'prova' sul dito, direi che sono cianobatteri.
Io, sei mesi fa, quando li ho avuti, ho provato ad ossigenare la vasca per qualche giorno ma non è servito. Poi ho provato quattro giorni al buio totale, avvolgendo la vasca con fogli di giornale ed effettivamente i ciano sono diminuiti del 70% (le piante non hanno sofferto e neanche i pesci), però dopo solo due giorni sono ritornati come prima, avvolgendo tutto. Allora non senza paura, mi sono documentato sull'Eritromicina ma non avendola trovata in nessuna farmacia, ho provato la CLARITROMICINA EG 500mg in compresse rivestite.
1 giorno: mezza cp.
2 giorno: mezza cp.
3 giorno: mezza cp.
4 giorno: riposo
5 giorno: mezza cp.
6 giorno: mezza cp.
dal 7 al 9: riposo
10 giorno: cambio 40% acqua e se vuoi, utilizzi qualche giorno il carbone attivo.

Non ho avuto nessuna controindicazione visibile, neanche minima, ne al filtro, ne ai pesci e i ciano sono spariti completamente.
Il mio acquario è di 120 litri, quindi per le dosi puoi regolarti.
Non è che voglio proporti una scappatoia, ma secondo me, poichè le cause scatenanti non sono chiare come tanti altri problemi e mi pare sia chiaro che si tratta di batteri, io, ho provato con l'antibiotico ed ha funzionato. Inoltre avevo la vasca veramente infestata, tutto, arredo e flora.
Rinnovo i saluti :)
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,10787 seconds with 13 queries