Discussione: acquario esterno
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-12-2012, 19:18   #14
menca
Batterio
 
Registrato: Dec 2011
Città: chianciano
Acquariofilo: Dolce
Età : 54
Messaggi: 8
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
menca volevo chiederti se hai notato formazione delle zone anaerobiche sotto il substrato perché nei acquari classici di solito di usano materiali molto più leggeri e grossolani per scongiurare l'eventuale formazione di gas nocivi sia per piante sia per i pesci
NO, ma la tua domanda è molto interessante e apre uno spiraglio che forse ci porterebbe un po OT ...ti diro' che ho seguito quasi alla lettera il cosiddetto "metodo Guarraci", che prevede tra l'altro proprio la creazione di uno strato profondo molto ricco di sostanze organiche e anossico, che è in grado di rilasciare da subito e per lungo tempo molto carbonio a supporto della forte crescita delle piante. La tecnica puo essere utilizzata con successo anche in acquari interni e, osservando i fondi naturali di molti stagni dove crescono rigogliosamente le piante, ripete quasi pedissequamente quello che avviene in natura, dove i fondali si stratificano e dopo pochi centrimetri il fondo è scuro e anossico...ho usato spesso questo procedimento e devo dire che in interno è adatto solo ad acquariofili che hanno una certa esperienza e con acquari ben illuminati....in esterno invece mi sembra il fondo migliore che ho mai sperimentato, perchè supporta egregiamente una crescita subito rigogliosa con forte illuminazione.
In questo caso tra l'altro la crescita della rizosfera è talmente forte che, nonostante il forte spessore totale del substrato, l'azione delle radici sembra riuscire a ridurre notevolmente le zone anossiche e credo ad escludere lo sviluppo di grandi zone anaerobiche....

Qui si puo vedere come era stato colonizzato il substrato (che nell'immagine si vede attraverso il vetro frontale e ha circa 14 cm di spessore)


In sintesi, posso dire che in acquari fortemente e opportunamente piantumati, fondi considerati compatti e tendenzialmente anossici da quasi tutta la letteratura e dall'esperienza acquariofila, possono essere invece molto adatti e privi di problematiche particolari, anzi molto performanti.....

Grazie anche per i consigli sugli Albonubes e sulla serra...sto addirittura pensando di costruire una vasca utilizzando vetrocamere piuttosto che vetri singoli, proprio per aumentare l'inerzia termica dell'acqua....inoltre vorrei provare a costruire un supporto capace di immagazzinare il calore solare invernale (tipo sistema Trombe, per interdersi)....il progetto si fa sempre piu`complesso
menca non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08478 seconds with 13 queries