Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 26-12-2012, 16:33   #2
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mah, a mio sapere gli elementi di giunzione di un circuito di CO2, come i circuiti di altri gas, non fanno tenuta sulle filettature, ma su una guarnizione anulare di testa a fondo corsa.
Quella del teflon sul filetto mi sembra un rattoppo per un montaggio/accopiamento imperfetto e, specie sull'alta pressione, anche forse poco opportuno.
Sicuro di aver messo la guarnizione prima di avvitare il manometro e che la filettatura sia perfettamente compatibile in modo che avvitando arrivi a fondo corsa?

Non sono d'accordo che il manometro di bassa pressione non serva o serva a poco, direi che serve di più di quello di alta anche perchè, come è stato detto prima, quando il manometro di alta inizia a scendere, la bombola è già praticamente vuota. Il manometro di bassa invece deve essere regolato a valori diversi a seconda del tipo di diffusore che si ha. Comunque non indica il numero di bolle, quello si regola con la valvola a spillo e si controlla col contabolle.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)

Ultima modifica di Federico Sibona; 30-12-2012 alle ore 08:03.
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11370 seconds with 13 queries