|
Originariamente inviata da gab82
|
a me serve avere tre linee di alimentazione per tre accensioni separate....
una deve pilotare solo 2 led..... una 4 ed una 6
per questo pensavo ad un alimentatore e tre driver.....
|
Ecco, questo potrebbe essere uno dei casi particolari di cui parlavo

Però puoi comunque mettere tre driver con alimentazione a 220V di potenza opportuna
|
Originariamente inviata da gab82
|
Federico....perchè con quell'alimentatore mi dici di collegare il led in serie?????.....io li avrei messi in parallelo....
|
Allora ho fatto bene a dirlo

Alimentando i LED a
tensione costante i LED vanno collegati in parallelo con le relative resistenze di limitazione, collegamento che si trova ad esempio nelle strip di LED che vengono alimentate in genere a 12V. Con alimentazione a
corrente costante i LED vanno messi in serie (senza resistenze) perchè solo così in ognuno di essi scorrerà la corrente fissa erogata da alimentatore/driver.
Per dirti di che correnti/potenze hai necessità, dobbiamo sapere di che LED stiamo parlando (potenza, corrente, tensione)
