|
Originariamente inviata da arianna1989
|
Grazie mille! Domani lo vado a prendere non vedo l'ora!! Ma ho dei dubbi..
Allora risciacquo tutto, metto il fondo, e metto le piante prima o dopo aver messo l'acqua?
È l'acqua la metto subito tutta di rubinetto? O faccio giá con quella osmotica? ( a proposito si dice osmotica o d'osmosi?) e se si, con quali proporzioni..
Grazie mille in anticipo?
|
Di solito io riempo a metà e poi metto, anche se molti acquascamper mettono prima le piante decidendone il layout e poi l'acqua, in generale riempilo a metà, però

Per l'acqua io ti consiglerei di mettere o con i valroi adeguati sin dall'inizio ( abbassando gradualmente il ph) oppure metà e metà e poi piano pian li aggiusti, abbassando o alzando gh-ph-kh <(io normalmente faccio così)
L'acqua può chiamarsi: d'osmosi, osmotica (aggettivo) o di RO
------------------------------------------------------------------------
ah...i valori, se ricordo bene, sono questi: pH 6-7 ( per i trichogaster lalius perfetto è il primo), 2-3 dKH°, 6-12 dGH°.....in generale questi sono i valori
Calcola però che in questi bacini ( e anche nel bacino stesso) cambiano moltissimo i valori stagionalmente, sia in fatto di temperatura ( che durante la stagione fredda nell'alto gange arriva addiritura a 15 (temperatura esterna, dell'acqua normalmente non va sotto i 18, almeno nel rio centrale, mentre nelle pozze scende a 16-17....decisamente basso)m la durezza carbonatica (Kh) si abbassa molto (l'acqua piovana è come l'sootica e con l'allrgamento delle pozze si abbassa il Kh, Gh, conducibilità ecc ecc) come il gh e la conducibilità...ecc ecc Sono valori quindi molto variabili ( che rendono i pesci adatabili) difficili però da riuprodurre in vasca ( le variazione sono minime al nostro occhio, ma per i pesci non è così...
Spero di essermi spiegato
