Se non esistono motivi particolari, darei la preferenza ai driver a tensione di rete, avresti meno marchingeni in giro e collegando i LED in serie, avresti una alimentazione corretta in corrente costante. Vedi se in giro ne trovi con rendimento migliore, ma tieni presente che le trasformazioni di energia hanno sempre rendimento inferiore ad uno. Per l'alimentatore la conversione di energia è più gravosa che per i driver perchè lì deve convertire la tensione 220V alternata in bassa tensione in corrente continua costante mentre un driver deve praticamente solo convertire una tensione costante, già continua, in corrente costante. Potrai trovarne qualcuno con qualche punto percentuale di rendimento meglio di quello che hai riportato, ma il valore sarà circa quello (che è già buono)
PS: se decidi per l'alimentatore separato ricorda di prenderne uno switching, quelli lineari hanno un rendimento molto più basso.