Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2012, 18:15   #13
alessandro_71
Guppy
 
L'avatar di alessandro_71
 
Registrato: Jun 2012
Città: Garbagnate Milanese
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Uno
Età : 54
Messaggi: 187
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da berto1886 Visualizza il messaggio
bene a sapersi... ora finalmente so la differenza tra il vecchio e il nuovo impianto... cmq io il micronizzatore sono 2 anni che ce l'ho in vasca e non l'ho mai pulito... basta metterlo in una posizione tale che non si infesti di alghe
Si, sembra facile: io ho il filtro interno col tubo di mandata sul vetro anteriore. Cioè ho il filtro Biovita sul lato corto sx, l'uscita in alto, vicino al vetro anteriore e 'spara' sul vetro corto opposto a dx.
Per avere il micronizzatore posizionato correttamente, cioè sotto l'uscita dell'acqua, l'ho messo in basso a sinistra, sul vetro anteriore.
Pro: ottima circolazione della co2
Contro: si vede eccome, lui e tutte le sue bollicine! E' praticamente sotto le lampade (con luce filtrata da qualche foglia) e si sporca facilmente (almeno il Ruwal che avevo prima lo smontavo e pulivo ogni settimana)

La gestione per ora non è ottimale. Ho appena cambiato protocollo di fertilizzazione e appunto, diffusore co2, a causa di un grosso problema di alghe.
__________________
Vasca=120 litri;Ph=6,8;Kh=5;Gh=5;NO2=0;NO3=10 mg/l;Fe=0.25 mg/l;PO4=1 mg/lFotoperiodo=9 e 1/2 ore;Illuminazione 0,8 w/l con riflettori=2T8x18w + 2T5x24 da 4500k a 6000k;Substrato=Sera Floradepot;CO2 con impianto Ruwal e micronizzatore Askoll=24 bolle/min; Fertilizzante liquido=protocollo Seachem + potassio solfato; Popolazione e piante: vedi profilo
alessandro_71 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,07817 seconds with 13 queries