Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 22-12-2012, 01:28   #1
gab82
Imperator
 
L'avatar di gab82
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1 laghetto
Età : 43
Messaggi: 6.391
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
alimentare correttamente un led

Sono abbastanza pratico di fai da te ed elettricità in genere.....in passato mi sono autocostruito la plafoniera T5....poi ne ho modificato nelle accensioni una AQliton

ora volendo passare ai led mi sorge qualche dubbio sulla loro corretta alimentazione.....fermo restando che so benissimo che vanno alimentati a corrente costante

dando un'occhiata in rete trovo sia alimentatori a 220v tipo questi:

http://www.meanwell.com/search/LPC/default.htm

che da quanto ho capito possono essere collegati direttamente alla 220v per alimentare direttamente i led.....fino a 16led da 1watt in questo caso

rendimento di questo alimentatore 83%

oppure diccoli driver che sembrano quelli da circuito stampato tipo:

http://www.meanwell.com/search/ldd-h/default.htm

se non ho capito male questi vanno alimentati da 12 a 48 volts con un comune alimentatore 220v/12-48v di amperaggio adeguato al numero dei led da alimentare...e ciascuno può pilotare fino a 14leds se la tensione in ingresso è 48volts

questi piccoli driver hanno efficienza più alta.....che arriva al 97%.....

però poi l'efficenza dell'alimentatore quanto potrebbe essere?



Se non mi è sfuggito nulla potrei prendere un solo alimentatore 24volts di amperaggio adeguato (4A per 12-14 led può bastare?)

e tre di questi piccoli driver per i tre circuiti di accensione dei led.


OK.....se ho scritto ******* enormi corregetemi......
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
gab82 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,42109 seconds with 15 queries