Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2012, 17:39   #3
silver*
Pesce rosso
 
L'avatar di silver*
 
Registrato: Aug 2012
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 796
Foto: 7 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
si il betta è un pesce generalmente piuttosto aggressivo, poi dipende dai soggetti (ne ho uno che non tollera nemmeno i pesci da fondo mentre l'altro non fa caso nemmeno ai guppy); poi sta a te valutare se lo si può far convivere o meno con altri pesci in base al suo atteggiamento. Avendo un acquario da 75 litri però direi che un maschio con un paio di femmine è più che sufficiente: come ti hanno già detto una femmina sola rischia di essere tartassata troppo e sarebbe costretta a vivere nascosta (occhio alle femmine: verifica che siano davvero femmine e non maschi plakat)
ciò che è fondamentale per un betta è la piantumazione, meglio se del suo biotopo caratteristico in modo che le necessità di flora e fauna siano le stesse; tipica pianta usata nelle vasche per betta è la cryptocorine, una pianta molto bella che non ha particolari esigenze. Un'altra pianta molto gradita è la Anubias, cosi come l Cladophora (a mio parere molto bella) e la Ceratophyllum demersum (che di bello ha l'adattabilità anche a luminosità scarse e puoi metterla come galleggiante oppure piantarla. Importantissime sono le piante galleggianti che offrono riparo ai betta e sono l'ideale per costruire il cosiddetto "nido di bolle": tra le più conosciute c'è sicuramente la Limnobium Laevigatum, ottima per i nitrati alti; molto bella è la Pistia, la Salvinia Natans, la Eichhornia Crassipes (un po' più difficile da tenere ma nelle migliori condizioni fa dei fiori stupendi), la Lemna Minor e la Riccia Fluitans. utili sono anche i rifugi e i vari nascondigli che puoi realizzare con radici di mopanto (che vanno bollite circa un'ora in acqua e danno all'acqua un colore leggermente giallino tipico del biotopo dei betta). Per il fondo ti consiglio un ghiaino a grana media tendente allo scuro. La vasca va rigorosamente coperta in quanto il betta in questo modo non subisce sbalzi di temperatura traumatici quando va a prelevare l'aria atmosferica e l'aria umida è di beneficio anche per le piante galleggianti. La temperatura va intorno ai 25-26 gradi, mai al di sotto; il betta è un pesce in genere molto adattabile ai valori ma non alla temperatura. ph intorno ai 7-7,5; gh intorno ai 10.
silver* non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13735 seconds with 13 queries