Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 21-12-2012, 10:40   #2
alexander89
Ciclide
 
L'avatar di alexander89
 
Registrato: Oct 2011
Città: PALERMO
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.068
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da camiletti Visualizza il messaggio
La conducibilità è, appunto la conducibilità dell'acqua, giusto? Più si taglia con acqua di ro più si abbaassa? Più gh e kh sono alti più è elevata?

Esiste il redox nell'acquario dolce? Ovviamente fermandoci agli no3 e non all'azoto gassoso...
Da cosa è influenzato? Sempre da luce e ossiigenazione? Oppure c'è solo l'ossidazione E' possibile che gli no3 si trasformino in azoto gassoso? (con fondi monlto alti leggevo...)

Zeolite. La zeolite nell'acquario dolce ha la stessa funzione dell'acquario marino? Abbassa anche qui il potassio? E gli altri minerali disciolti?

Ph stabile. Inserendo un quantità x di torba in un filtro e mantenendo O2, gh, kh agli steessi vvalori, il ph, abbassatosi alla quantità dovutga per la torba dopo tre-quattro giorni, rimane costante a quel valore, oppure continua ad abbassarsi? Come si fa a fermarlo e tenerlo costante?
Si la conducibilita indica la quantita di sali disciolti....piu è bassa meno ce ne sono...

No3 è l'ultimo stadio della decomposizione dell'ammoniaca derivante dalle feci che viene trasformata nel filtro biologico prima in no2 e poi successivamente in no3.

Questi vengono assorbiti dalle piante nella fotosintesi...
Quindi il valore di no3 dipende da quante piante hai....dal volume e potenza del filtro e dal carico organico dell'acquario (quantita e volume della fauna).

Il ph è piu stabile quando la durezza carbonatica cioe il kh è piu alto....
Quando invece è piu basso tende a variare molto facilmente.
La variazione è dovuta alla quantita di co2 sciolta in acqua.(ricordiamoci che la flora assorbe anche co2 quindi diventera poca se non si inserisce la co2, che in assenza di essa il ph tendera a salire fermandosi a un valore stabile cioe 8)
Esiste una tabella di comparazione tra ph/kh/co2 che la trovi nelle guide del topic.

Per mantenere un ph costante quindi è possibile usare 2 metodi.

1) acidificare con torba e/o pignette

2)erogazione costante di co2

A mio parere tale acidificazione va scelta in base alla fauna che andrai ad ospitare....a mio avviso l'impianto a co2 è molto piu facile da gestire e piu preciso come valori....

La zeolite mi hanno sempre spiegato che non va usata nell'acquario d'acqua dolce.....pero non so il motivo e neanche le caratteristiche...ad esempio per abbassare il potassio basta aggiugere qualche pianta e si aspira tutto !!!
É importante pero pulire l'acqua da eventuali foglie marce che andranno ad aumentare il livello di potassio se si lasciano marcire in santa pace!

Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
alexander89 non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13313 seconds with 13 queries