|
Originariamente inviata da Luca_fish12
|
Ciao! 70 cm sono tantissimi di colonna d'acqua e soprattutto per gli anabantidi che stanno sempre sulla parte medio alta...
Io, nel tuo acquario, proverei a tenere il livello dell'acqua più basso per far crescere la vegetazione in emersione!
|
|
Originariamente inviata da emiliano1998
|
quoto luca per il paludario,magari porta a 40 cm di colonna d'acqua.
metti anche piante galleggianti per giovare alla riproduzione
|
|
Originariamente inviata da pette
|
...io allestirei con sabbia fine, catappa sul fondo, cespugli di crypto nella parte sommersa, riccia fluitans come galleggiante o lemna minor e legni che escono dall'acqua con dei bei cespugli di microsorum, anubias o quant'altro!
|
Un po' di idee te le abbiamo date!

Il fondo non è importante, sono pesci che non amano scavare vivendo in superficie!

L'importante per loro è avere una vasca coperta e piante galleggianti per filtrare la luce, fare il nido e crescere i piccoli, barriere visive per la femmina quando il maschio difende territprio e prole, questo è l'essenziale che non può mancare, per la flora vai a gusti se non vuoi tentare un biotopo o tematico... hai la possibilità di creare un paludario con una parte emersa e una sommersa dedicando la vasca praticamente solo ai Macropodus e alle piante ottenendo un effetto unico e raro da vedere in giro, oppure puoi riempire di più senza parte emersa inserendo altri inquilini che abitino le zone di nuoto inferiori, prestando attenzione alla compatibilità tra le specie, che preferisci? Hai molte scelte ed opzioni possibili!
