Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-12-2012, 21:54   #5
scheva
Ciclide
 
L'avatar di scheva
 
Registrato: Dec 2001
Città: Piombino
Acquariofilo: Marino
Messaggi: 1.965
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da amateratsu Visualizza il messaggio
10mg:1L=x:100L => sono 1000 g di potassio in 100 L per avere la concentrazione detta da te (10mg/1L) quindi 1KG

KCl-------->K + Cl
1mol 1mol 1mol bene 1KG di potassio equivale a (1000g/39,1=25.6 g/mol)


le moli del Potassio coincidono con quelli del Cl e del KCl (come si vede dalla reazione)
25.6 moli di KCl equivalgono a

[25.6 X (35.4+39.1)] =1.907g=1.9KG di
moli di KCl peso molecolare del KCl
=peso atomico del Cl + peso atomico del K

la concentrazione di 10 mg di K in 1L mi sembra alta (soprattutto quando la vedi in KG quasi 2KG di sale in una vasca da 100L è tanto...) anche perchè avrai 906 g di ioni cloro liberi nell'acquario.
sono 9.06 g/1L di cloro, quantità che non va sottovalutata perchè avvelena i pesci
c
Ma sei sicuro di quello che hai scritto
scheva non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,18063 seconds with 13 queries