|
Originariamente inviata da stefano66
|
|
Originariamente inviata da riccardo86
|
"bilanciare i pesci diventa fondamentale in un così sottile equilibrio."scritto da me, leggi bene....ste
|
sò giuranto ...... non so cosa significa "bilanciare i pesci" .... li piazzi sulla bilancia ?? 
quello che hai scritto non funziona se non alimenti ....... se parti con 10 n e 4 p (ipotetico) la crescita di batteri ed alghe li utilizzano ...... i pesci mangeranno alghe e animaletti ma il bilancio si abbassa continuamente , se non integri come possono coralli e pesci formare nuovo tessuto per la crescita ?
|
Se un pesce mi muore (l'ultimo mi è morto 4 mesi fa nel pozzetto di tracimazione perchè ci era saltato e io non me lo potevo immaginare che arrivasse là, lo ho scoperto a corpo morto) lo lascio in vasca e non alimento i pesci.
Se vedo che la vasca stà magra ma solo se sta proprio magra, alimento i pesci. stop.
Non cambio acqua dal pesce morto (4 mesi). Doso un intruglio che mi sono fatto da solo a base di soli carbonati (lo conoscete, lo continuo ad usare e con soddisfazione) ed integro oligoelementi, stop.
Questo è quello che io faccio. Ma posso testimoniare che una serra importante ci manda avanti migliaia di coralli senza dare nulla di nulla e con percentuale di morte dei pesci davvero irrisoria, praticamente inesistente rispetto alla quantità e al litraggio. Non sò come faccia, e io lo ammiro per questo, pensate che c'è addirittura chi biasima un fenomeno del genere che fa cose che gli altri si sognano.... ma io quando stò troppo in tiro alimento i pesci. stop.
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
Il segreto è "dare poco, togliere poco"....
nac 3.5 col bicchiere in 400lt..... ve faccio vede solo le gambe, come le donne....



