Per niente!
|
Quote:
|
La correzione tramite buffer è poi scontata che serva
|
Mai integrato nulla in 15 mesi e in vasca ho 70 coralli duri, 4 tridacne, diversi molli e 25 pesci.
A me basta cambiare l'acqua settimanalmente del 3%
|
Quote:
|
Quà il cerchio si chiude.
|
Per me non si chiude proprio nulla Riccardo.
In linea teorica, tirando a mò di elastico, aggiustando, pezzando, ma soprattutto VOLENDOCI credere con tutte le forze... qualcosa la co2 del reattore fa, ma come mi insegnò il mio prof. di termodinamica quando mi bocciò al primo appello dell'esame:
"in linea di principio quasi tutto è possibile, poi però sono i conti a stabilire con certezza cosa è verosimile e cosa non lo è".
La co2 che fornisco nella mia vasca non è assolutamente sufficiente a costituire fonte di carbonio sufficiente alla crescita dei coralli, prima di tutto perchè gran parte reagisce con il materiale corallino da sciogliere e poi perchè un'altra percentuale rilevante si disperde in aria alla velocità della luce.
Per me sei fuori strada.
Sulla vasca cui ti riferisci non posso dire nulla di preciso perchè non so cosa c'è dentro, cosa le viene fornito e cosa ne viene estratto, ma penso che debba comunque obbedire alle stesse leggi fisiche, chimiche e biologiche delle altre vasche di questo pianeta.
|
Quote:
|
Tutto il ciclo partirà dalla fotosintesi; ad esempio il phitoplancton che tramite la luce e la co2 nutrirà lo zooplanton, e da quà inizia la catena della vita in mare. Fate due conti.
Un ciclo meravigliosamente perfetto. Tutto si spiega.
|
Ripeto, per me non si spiega nulla... fai, appunto, due conti e ti accorgerai che basta una mediocre prova sperimentale per buttare alle ortiche una splendida teoria
