Purtroppo chi è alle prime armi spesso apprende nozioni sbagliate perché non è in grado di elaborare le informazioni, capita spesso e in fondo non è colpa di nessuno. Ci sono cose che se si fanno o non si fanno determinano una reazione immediata e facilmente verificabile, altre che appartengono a una più sottile metodologia di allevamento consapevole. Purtroppo i principianti e anche qualche appassionato con un minimo d'esperienza cerca di allevare discus alla maniera degli allevatori non accorgendosi che sono due cose completamente opposte, quasi sempre quello che fa l'uno deve essere evitato dall'altro non avendo esperienza, mezzi, disponibilità uguali. Riporto da un testo di Horst Kohler, ovvero colui che ha scritto gran parte della storia del discus alla pari di gente come Jack Wattley di cui è grande amico, ....le escursioni termiche stagionali nei fiumi principali (dove vivono in natura i discus) vengono spesso sopravvalutate. In effetti le oscillazioni della temperatura secono il periodo sono appena di + - 1° C. quindi estremamente limitate. Presso l'Ilha da Maria Antônia, situata poco a ovest della foce del Rio Negro nel Rio Solimoes, in quest'ultimo sono state rilevate le seguenti temperature medie nell'arco di tre anni: gennaio 27,2 - marzo-maggio 27,3 - giugno - settembre 27,2 - ottobre 27,4 - novembre 27,8 - dicembre 27,7
Nelle aree temporaneamente inondate la temperatura dell'acqua è un po' più elevata in entrambi i tipi di biotopo, in acquario non appare necessario allevarli per settimane e mesi continuamente a una determinata temperatura elevata. Non risultano assolutamente dannosi termporanei abbassamenti di 2 - 3° C. .... Direi che può bastare. Se non siete esperti non giocate a fare i grandi allevatori.
